petek 20.12.2024
– nedelja 15.06.2025
Museo Teatrale Carlo Schmidl
– nedelja 15.06.2025
Museo Teatrale Carlo Schmidl
100 anni di Museo Teatrale
Dicembre 2024: il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” compie cent’anni. La mostra Alfabeto Schmidl celebra questa ricorrenza con un abecedario di suoni, immagini, oggetti e documenti che arbitrariamente declina la multiforme varietà delle collezioni del Museo, nato per volontà dell’editore musicale Carlo Schmidl. Costumi e gioielli di scena, manifesti, locandine, fotografie, stampe, medaglie, dipinti, strumenti musicali, cimeli, libri, fondi archivistici e manoscritti costituiscono l’ossatura di un teatro della memoria che da un secolo incrementa le sue collezioni nello spirito del fondatore. Curata da Stefano Bianchi, Conservatore dello Schmidl, assieme a Elisabetta Buffulini, Emilio Medici e Cristina Zacchigna, e con la collaborazione di Francesco Recanati e Cristiano Rossetti, l’esposizione suggerisce inediti percorsi di lettura in questo straordinario patrimonio, in un itinerario dalla A alla Z anche attraverso una serie di incontri di approfondimento, distribuiti nell’ambito del tradizionale cartellone dei «Lunedì dello Schmidl».
La mostra sarà visitabile nella sala Attilio Selva di Palazzo Gopcevich (sede dello Schmidl), fino a domenica 15 giugno 2025 a ingresso libero, negli orari di apertura del Museo (da mercoledì a domenica 10-16).
Si devono a Matteo Bartoli per Basiq il progetto grafico e di allestimento, a Artgroup la stampa di materiali in esposizione, a Riccigraf la stampa di un catalogo in corso di realizzazione, a Diego Cenetiempo e Alessio Bozzer la realizzazione di filmati in mostra.
Dicembre 2024: il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” compie cent’anni. La mostra Alfabeto Schmidl celebra questa ricorrenza con un abecedario di suoni, immagini, oggetti e documenti che arbitrariamente declina la multiforme varietà delle collezioni del Museo, nato per volontà dell’editore musicale Carlo Schmidl. Costumi e gioielli di scena, manifesti, locandine, fotografie, stampe, medaglie, dipinti, strumenti musicali, cimeli, libri, fondi archivistici e manoscritti costituiscono l’ossatura di un teatro della memoria che da un secolo incrementa le sue collezioni nello spirito del fondatore. Curata da Stefano Bianchi, Conservatore dello Schmidl, assieme a Elisabetta Buffulini, Emilio Medici e Cristina Zacchigna, e con la collaborazione di Francesco Recanati e Cristiano Rossetti, l’esposizione suggerisce inediti percorsi di lettura in questo straordinario patrimonio, in un itinerario dalla A alla Z anche attraverso una serie di incontri di approfondimento, distribuiti nell’ambito del tradizionale cartellone dei «Lunedì dello Schmidl».
La mostra sarà visitabile nella sala Attilio Selva di Palazzo Gopcevich (sede dello Schmidl), fino a domenica 15 giugno 2025 a ingresso libero, negli orari di apertura del Museo (da mercoledì a domenica 10-16).
Si devono a Matteo Bartoli per Basiq il progetto grafico e di allestimento, a Artgroup la stampa di materiali in esposizione, a Riccigraf la stampa di un catalogo in corso di realizzazione, a Diego Cenetiempo e Alessio Bozzer la realizzazione di filmati in mostra.
Museo Teatrale Carlo Schmidl
Palazzo Gopcevich via Rossini, 4
34100 Trieste
+39 040 675 4068
WWW.MUSEOSCHMIDL.IT
Palazzo Gopcevich via Rossini, 4
34100 Trieste
+39 040 675 4068
WWW.MUSEOSCHMIDL.IT