Beethoven era sordo, ma noi ci sentiamo ancora
ponedeljek 02.06.2025
Giardino del Museo Sartorio
Giardino del Museo Sartorio
Mercoledì 2 luglio alle 21:15 il Festival Approdi prosegue nel giardino del Museo Sartorio di Trieste (Largo Papa Giovanni XXIII, 1) con lo spettacolo “Beethoven era sordo, ma noi ci sentiamo ancora'”, tratto da una pièce di Éric-Emmanuel Schmitt, con Valentina Laura Rosi e la regia di Massimo Olcese: un’intensa e ironica riflessione, tra musica e leggerezza, sulle emozioni perdute e sul potere trasformativo dell’arte.
TRIESTE - Mercoledì 2 luglio alle 21:15 nel giardino del Museo Sartorio (Largo Papa Giovanni XXIII, 1 – Trieste), il Festival Approdi - nell’ambito di TriesteEstate 2025 - presenta uno spettacolo ironico e intenso che riflette con leggerezza sulle nostre emozioni perdute: “Beethoven era sordo, ma noi ci sentiamo ancora'”. Tratto da una pièce di Éric-Emmanuel Schmitt, con Valentina Laura Rosi per la regia di Massimo Olcese, lo spettacolo porta in scena la storia di una sessantenne combattiva che, grazie alla musica, riesce a trasformare la propria vita e quella delle sue amiche.. I biglietti sono disponibili all’entrata e in prevendita su Ticket Point: https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it. Biglietti: 12€ interi, 10€ ridotti.
“Beethoven era sordo, ma noi ci sentiamo ancora'” è una riflessione ironica e poetica su cosa significhi davvero “sentire” oggi: in un’epoca in cui le emozioni sembrano soffocate e il romanticismo un ricordo lontano, ci si chiede se ad essere morto sia Beethoven o piuttosto la nostra capacità di percepire la bellezza, l’incanto, la gioia.
Attraverso battute affilate e momenti di grande delicatezza, “Beethoven è morto e tanti cretini ancora vivono” – come recita una delle battute dello spettacolo – ci conduce in un viaggio dal disincanto all’incanto, restituendo alla musica e all’arte la loro funzione più profonda: scuoterci, sorprenderci, farci sentire vivi.
Lo spettacolo si inserisce nella IX edizione del Festival Approdi, “Per un pugno di riso”, che quest’anno esplora le molte forme della comicità come strumento di pensiero e resistenza.
Il programma prosegue con tanti appuntamenti tra teatro, musica, danza, cinema e comicità: La commedia all’italiana (5 luglio, MUG al Cinema Ariston), C’eravamo tanto amati (6 luglio, Giardino Pubblico Muzio de Tommasini), Intrattenimento violento (11 luglio, Teatro Rossetti - Sala Bartoli), La morte di Babbo Natale (13 luglio, Museo Sartorio), The White Lord (16 luglio, itinerante), per concludere con Frattaglie Itagliane (27 luglio, Festival Musiche dal Mondo Glasbe Sveta | Gorizia).
Il festival Approdi si terrà a Trieste e Gorizia dal 27 giugno al 27 luglio 2025, coinvolgendo diverse location della città come il Museo Sartorio, la Chiesa Evangelica Luterana di Trieste, il Circolo Marina Mercantile, il Giardino Pubblico e la Sala Bartoli del Teatro Rossetti.
Il festival Approdi è una manifestazione culturale organizzata dall’associazione Vitamina T con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Assessorato regionale alla cultura e allo sport), della Fondazione Casali, di Io sono Friuli Venezia Giulia e di Fineco Bank; e in collaborazione e partnership con il Comune di Trieste e con Trieste Estate, La Cappella Underground, Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi, Associazione Casa del Cinema di Trieste, San Martino al Campo, Circolo Culturale Controtempo e Servizi Teatrali.
I biglietti di tutti gli eventi del Festival Approdi 2025 sono disponibili all’entrata e in prevendita su Ticket Point: https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Informazioni:
Fb FestivalApprodiTrieste
www.approdifestival.it
info@approdifestival.it
TRIESTE - Mercoledì 2 luglio alle 21:15 nel giardino del Museo Sartorio (Largo Papa Giovanni XXIII, 1 – Trieste), il Festival Approdi - nell’ambito di TriesteEstate 2025 - presenta uno spettacolo ironico e intenso che riflette con leggerezza sulle nostre emozioni perdute: “Beethoven era sordo, ma noi ci sentiamo ancora'”. Tratto da una pièce di Éric-Emmanuel Schmitt, con Valentina Laura Rosi per la regia di Massimo Olcese, lo spettacolo porta in scena la storia di una sessantenne combattiva che, grazie alla musica, riesce a trasformare la propria vita e quella delle sue amiche.. I biglietti sono disponibili all’entrata e in prevendita su Ticket Point: https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it. Biglietti: 12€ interi, 10€ ridotti.
“Beethoven era sordo, ma noi ci sentiamo ancora'” è una riflessione ironica e poetica su cosa significhi davvero “sentire” oggi: in un’epoca in cui le emozioni sembrano soffocate e il romanticismo un ricordo lontano, ci si chiede se ad essere morto sia Beethoven o piuttosto la nostra capacità di percepire la bellezza, l’incanto, la gioia.
Attraverso battute affilate e momenti di grande delicatezza, “Beethoven è morto e tanti cretini ancora vivono” – come recita una delle battute dello spettacolo – ci conduce in un viaggio dal disincanto all’incanto, restituendo alla musica e all’arte la loro funzione più profonda: scuoterci, sorprenderci, farci sentire vivi.
Lo spettacolo si inserisce nella IX edizione del Festival Approdi, “Per un pugno di riso”, che quest’anno esplora le molte forme della comicità come strumento di pensiero e resistenza.
Il programma prosegue con tanti appuntamenti tra teatro, musica, danza, cinema e comicità: La commedia all’italiana (5 luglio, MUG al Cinema Ariston), C’eravamo tanto amati (6 luglio, Giardino Pubblico Muzio de Tommasini), Intrattenimento violento (11 luglio, Teatro Rossetti - Sala Bartoli), La morte di Babbo Natale (13 luglio, Museo Sartorio), The White Lord (16 luglio, itinerante), per concludere con Frattaglie Itagliane (27 luglio, Festival Musiche dal Mondo Glasbe Sveta | Gorizia).
Il festival Approdi si terrà a Trieste e Gorizia dal 27 giugno al 27 luglio 2025, coinvolgendo diverse location della città come il Museo Sartorio, la Chiesa Evangelica Luterana di Trieste, il Circolo Marina Mercantile, il Giardino Pubblico e la Sala Bartoli del Teatro Rossetti.
Il festival Approdi è una manifestazione culturale organizzata dall’associazione Vitamina T con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Assessorato regionale alla cultura e allo sport), della Fondazione Casali, di Io sono Friuli Venezia Giulia e di Fineco Bank; e in collaborazione e partnership con il Comune di Trieste e con Trieste Estate, La Cappella Underground, Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi, Associazione Casa del Cinema di Trieste, San Martino al Campo, Circolo Culturale Controtempo e Servizi Teatrali.
I biglietti di tutti gli eventi del Festival Approdi 2025 sono disponibili all’entrata e in prevendita su Ticket Point: https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Informazioni:
Fb FestivalApprodiTrieste
www.approdifestival.it
info@approdifestival.it