triestecultura
triestecultura.it
il portale ufficiale della cultura a Trieste the official website of culture in Trieste

Cinema sotto le stelle in Carso

torek 19.08.2025
– sobota 23.08.2025
Area sagre davanti al Municipio di Sgonico
Tre serate a ingresso gratuito per lasciarsi trasportare dalla magia del grande schermo all’aperto
Con Cinema sotto le stelle in Carso, La Cappella Underground porta ancora una volta il cinema nel Carso Triestino: un’occasione speciale per vivere la magia del grande schermo immersi nell’atmosfera unica del Carso. Tre serate d’estate – martedì 19, giovedì 21 e sabato 23 agosto – che trasformeranno l’area sagre davanti al Municipio di Sgonico in una sala cinematografica sotto le stelle, con ingresso gratuito, a partire dalle ore 21.00. L’evento, a cura de La Cappella Underground e realizzato con il contributo del Consiglio Regionale del FVG e con il patrocinio e contributo del Comune di Sgonico, ha per protagonista una selezione di lungometraggi e cortometraggi “Made in Friuli Venezia Giulia”: opere che raccontano la regione attraverso storie, volti e paesaggi, valorizzando i talenti locali. Oltre a questo, spazio anche alle famiglie e ai più piccoli, con una storia d’animazione dedicata all’amicizia, alla crescita e al potere dell’immaginazione. A rendere ancora più piacevole l’esperienza, a partire dalle ore 19.00, sarà presente un foodtruck per gustare un aperitivo o una cena informale prima della proiezione.
Martedì 19 agosto la manifestazione si aprirà alle 21.00 con il cortometraggio “L’uccello imbroglione” (Italia 2024, 13′) di Davide Salucci, ambientato proprio nel Carso triestino, e proseguirà con l’acclamato esordio alla regia della cantante Margherita Vicario, “Gloria!” (Italia, Svizzera 2023, 100’). Ambientato in un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, Gloria! racconta la storia di Teresa, una giovane dal talento visionario, che, insieme a un gruppetto di straordinarie musiciste, scavalca i secoli e sfida i polverosi catafalchi dell’Ancien Régime inventando una musica ribelle, leggera e moderna. Pop!
Giovedì 21 agosto, sempre alle 21.00, la rassegna proseguirà con un film d’animazione senza dialoghi adatto a tutte le età: “Il mio amico robot” (Spagna, Francia, 2023, 102’) di Paolo Berger. Una storia sull’importanza dell’amicizia e sulla sua fragilità celebrata a Cannes, premiata ad Annecy e candidata all’Oscar come Miglior film d’animazione.
La serata conclusiva, in programma sabato 23 agosto alle 21.00, comincerà con il cortometraggio “Transumanza” (Italia 2025, 15′) di Giovanni Bertoia e proseguirà con la proiezione di “Billy” (Italia 2023, 97’), una fiaba urbana diretta da Emilia Mazzacurati. Billy è un ex bambino prodigio, che ha fondato a nove anni un podcast musicale di successo. Ora, senza troppe prospettive future, vive con la madre, passa il suo tempo libero con bambini più giovani di lui e inizia a fare amicizia con Zippo, un rocker che ha fatto perdere le sue tracce e che adesso vive in segreto nello stesso paesino di provincia di Billy.
Area sagre davanti al Municipio di Sgonico