Padre Padrone
četrtek 16.10.2025
– petek 17.10.2025
Cinema Ariston
– petek 17.10.2025
Cinema Ariston
Dopo la mostra “Il Tempo di Omero. Voce, corpo, sguardo di Antonutti” e gli omaggi in pellicola al
Teatro Miela con la proiezione di “Alessandro il Grande” di Theodoros Angelopoulos e di “El Dorado” di Carlos
Saura, la Casa del Cinema di Trieste dedica un nuovo ciclo di appuntamenti al ricordo di Omero Antonutti
(1935-2019), attore di straordinaria intensità e figura centrale del cinema e del teatro italiani, friulano di origini
e triestino d’adozione, nella ricorrenza del 90esimo anniversario della nascita.
La rassegna cinematografica “Omero Antonutti: una vita fra teatro e cinema”, organizzata dall’associazione
Casa del Cinema di Trieste, si svolgerà al Cinema Ariston (Viale Romolo Gessi 14, Trieste) e proporrà un
percorso tra alcune delle interpretazioni più significative dell’attore, ripercorrendo momenti essenziali della sua
carriera cinematografica.
La rassegna si apre giovedì 16 ottobre alle ore 18.30 con un titolo che ha segnato una svolta nella storia del
cinema italiano: “Padre padrone” dei fratelli Taviani. Girato in Sardegna e nato come film per la televisione, il
lungometraggio conquistò nel 1977 la Palma d’Oro a Cannes, consacrando i Taviani e rivelando al grande
pubblico l’intensità di Omero Antonutti. Nel ruolo del capofamiglia Efisio Ledda, Antonutti dà corpo a
un’autorità spietata e insieme tragica, contribuendo a rendere il film un ritratto potente e struggente del
conflitto tra tradizione e libertà individuale. La versione proposta è l’edizione restaurata dal Centro
Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e dall’Istituto Luce-Cinecittà, che restituisce alla pellicola
la pienezza visiva e la forza espressiva originarie.
Il giorno successivo venerdì 17 ottobre alle ore 18.30 la programmazione prosegue con il documentario “Dalla
quercia alla palma – I 40 anni di Padre padrone” (2017) presentato in sala dal regista Sergio Naitza.
Attraverso le voci dei registi, degli interpreti e dei protagonisti – tra cui gli interventi di Paolo e Vittorio Taviani,
Saverio Marconi, Gavino Ledda, Nanni Moretti e lo stesso Omero Antonutti – il documentario ricompone la
memoria del film e della sua straordinaria avventura produttiva, ricostruendo il dietro le quinte, gli incontri e le
emozioni legate a un film che ha segnato un’epoca. Un’occasione per scoprire aneddoti, immagini e
testimonianze del contesto umano e artistico di “Padre padrone”.
Informazioni:
Associazione Casa del Cinema Trieste | Piazza Duca degli Abruzzi 3 | I-34132 Trieste (TS)
+39 040 9653280 |www.casadelcinematrieste.it