triestecultura
triestecultura.it
il portale ufficiale della cultura a Trieste the official website of culture in Trieste

Per Giotti. Studi e ricordi a centoquaranta anni dalla nascita.

petek 17.10.2025
– sobota 18.10.2025
Museo Lets
Il Centro Studi Scipio Slataper ODV, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e LETS – Letteratura Trieste, propone due giornate di studi dedicate a Virgilio Giotti (1885–1957), in occasione dei centoquaranta anni dalla sua nascita.

Poeta tra i più rappresentativi della cultura giuliana, Giotti è considerato, accanto a Umberto Saba, una delle voci più significative della poesia triestina, nonché, secondo un giudizio ormai condiviso dalla critica letteraria, uno dei maggiori poeti dialettali del Novecento italiano.

L’opera poetica di Virgilio Giotti, raccolta quasi interamente nel volume Colori, è profondamente radicata nella città di Trieste e deve la sua grandezza alla straordinaria capacità di utilizzare il dialetto come strumento espressivo per una poesia di respiro quotidiano. I paesaggi a lui familiari, gli affetti, le nature morte che evocano l’intimità domestica della casa di via La Marmora si trasformano, nei suoi versi, in immagini cariche di intensità lirica, in grado di trasfigurare la realtà e restituirla in una dimensione poetica universale.

Le due giornate di studi proporranno una lettura della poesia giottiana a tutto tondo, affidata a studiosi di chiara fama e di più giovane generazione, a testimonianze famigliari e di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo.

Il convegno è realizzato grazie al generoso contributo delle Fondazioni Casali di Trieste e con il patrocinio della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, cui va il caloroso ringraziamento del Comitato scientifico composto da Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa), Riccardo Cepach (Museo LETS), Anna Modena (Università di Pavia), Lorenzo Tommasini (Centro Studi Scipio Slataper), Luca Zorzenon (Centro Studi Scipio Slataper).

L’evento, articolato in più sessioni, è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Museo LETS - Letteratura Trieste
Piazza Hortis
34100 Trieste
040 675 7240
LETS.TRIESTE.IT